Tutti sappiamo quanto è importante la formazione in ambito odontoiatrico, al di là del mero ottenimento dei crediti. Ne è testimonianza l’importante numerosità delle proposte formative riguardanti le più svariate tecniche cliniche e operative.
È invece riservata una minor attenzione alla didattica riguardante gli aspetti extra clinici propri degli studi odontoiatrici. Mi riferisco, per citare i temi principali, alla formazione riguardante l’organizzazione, il marketing, il controllo di gestione, la qualità, il customer care, la gestione dei sistemi informativi e, di fatto, tutto ciò che rappresenta la gestione dei clienti e la loro soddisfazione. Le poche proposte formative sugli aspetti extra clinici sono prevalentemente di taglio generalista e sotto la voce di una non meglio specificata formazione manageriale.
Questi corsi vedono spesso la partecipazione di assistenti e segretarie, spesso non accompagnate dai titolari degli studi.
Al di là degli argomenti trattati dai docenti e della qualità dei contenuti espressi, in aula è frequente che vengano esposte argomentazioni di base, il più delle volte risapute e di natura inevitabilmente generica, non potendo entrare più di tanto nelle specificità proprie di ogni studio.
È innegabile che, oggi più che mai, gli aspetti extra clinici in odontoiatria rivestano un’importanza strategica per il successo dello studio. Occorre considerare che la qualità percepita dal paziente è determinata, oltre che dall’eccellenza dei contenuti clinici e dalla qualità operativa dell’Odontoiatra, per la maggior parte dall’insieme del servizio offerto in termini di accoglienza e di relazione personalizzata.
Ecco quindi evidenziarsi la strategicità del “gioco di squadra” che l’intero staff deve saper mettere in atto. La formazione deve avere quindi, oltre ai contenuti di base, un indirizzo che deve tener conto delle specificità dello studio, della sua clientela, dei suoi punti di forza, dei suoi fattori distintivi, senza trascurare le aspettative di ogni singolo paziente. Una formazione, quindi, che deve avere lo scopo di coinvolgere tutta la squadra e sostenere la valenza che sta nell’interpretazione condivisa delle linee strategiche ed organizzative dello studio.
Una formazione efficace presuppone quindi la partecipazione dell’intero staff dello studio, in un momento formativo dedicato alla singola struttura, dove il docente, previa una propedeutica spiegazione delle leve fondamentali del management odontoiatrico, aiuta i partecipanti nell’individuazione delle aree di miglioramento e li guida verso una gestione operativa più consapevole e sinergica.
La formazione extra clinica dedicata al singolo studio si propone di migliorare l’organizzazione e i flussi operativi, di favorire il lavoro di gruppo, di motivare le persone e, di conseguenza, offrire agli utenti una maggiore percezione di efficienza e qualità.
La partecipazione collegiale di tutto lo staff dello studio favorisce e facilita il raggiungimento degli obiettivi aziendali, in un quadro di consapevolezza condivisa, in percorso comune di confronto e reciproco supporto.
Lascia un commento